La Piorrea, una malattia dell'apparato dentale

Leggi l'articolo

Cos'è la piorrea, quali sono le cause che ne generano la comparsa, gli effetti sui denti, la profilassi per prevenirla e le terapie maggiormente utilizzate

La piorrea è un'affezione cronica dei denti, caratterizzata da un flusso di suppurazione dalle gengive, che colpisce prevalentemente gli anziani e le personeaffette da malattie del ricambio come il diabete o la gotta.

La piorrea alveolare si sviluppa sotto forma di processo infiammatorio cronico che interessa e indebolisce progressivamente l'intero l'apparato di sostegno e di lissazione del dente, provocando la caduta del dente stesso.

Questa malattia ha origine infettiva essendo dovuta all'azione di diversi batteri appartenenti alla flora batterica generalmente presente nella bocca.

Ad ogni modo, alcuni fattori predisponenti come una scarsa igiene orale o una carenza di fattori vitaminici nell'alimentazione possono in genere concorrere allo sviluppo di tali germi.

La piorrea si manifesta inizialmente con un arrossamento delle gengive che provoca una sensazione di prurito, seguito da uno scollamento della gengiva e da una secrezione purulenta che provocherà un grave peggioramente dell'alito.

Con il passare del tempo e il peggioramente della situazione, la condizione dei denti diventerà irrecuperabile, e inevitabilmente  finiranno per cadere uno ad uno.

Considerando che la piorrea colpisce solitamente oltre la metà dell'arcata dentale, la capacità masticatoria viene gravemente compromessa.

In genere a queste terribili conseguenze locali se ne possono aggiungere altre di tipo generale come nefriti, appendiciti e endocarditi, causate dall'infezione dell'apparato dentario.

La profilassi preferita con cui è possibile combattere efficacemente la piorrea consiste nella corretta pulizia quotidiana della bocca e dei denti, servendosi di un buon spazzolino e di un dentifricio adeguato, nella pulizia professionale periodica, nella cura di eventuali malattie del ricambio predisponenti, e non meno importante mantenendo un regime alimentare sano e ricco di vitamine.

Può inoltre essere d'aiuto un frequente massaggio delle gengive e l'applicazione di preparati astringenti e antisettici.

La cura prevede varie strade, a seconda dei casi e della gravità, e consiste generalmente nella distruzione chirurgica delle tasche gengivali suppuranti, nell'estrazione dei denti vacillanti, e nell'applicazione di apparecchi di fissazione.

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Vuoi contattarci?

Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.

Video

I nostri Portali